Domande frequenti

Quando una persona cara muore in un luogo diverso da una struttura sanitaria, prima di poterlo prendere in cura è necessario contattare il personale di emergenza.
Se la persona era sotto cure mediche, consigliamo di contattare il medico curante o, nei festivi, la guardia medica notturna oppure il numero unico 116117.

Se la persona cara muore in una struttura sanitaria, sarà questa ad occuparsi del contatto con l'agenzia di pompe funebri che hai scelto.

La struttura sanitaria, o il personale modico coinvolto, ti aiuteranno ad ottenere tutta la documentazione necessaria.

Siamo qui per supportarti anche in questa prima fase, sempre complicata: contattaci per ogni informazione.
Al primo incontro, visualizzeremo insieme i passaggi necessari e ovviamente un listino preciso di tutti i servizi.

Ti chiederemo quindi informazioni sulla persona amata, le sue caratteristiche, preferenze: sentiti libero di esprimere ogni idea che possa aiutarci ad organizzare un celebrazione personalizzata e specifica.

Alcuni passaggi del processo:
  • Preparazione ed archiviazione del certificato di morte
  • Pianificazione del servizio e degli interventi
  • Scelta di bara, urna, e degli altri prodotti di cui hai bisogno
  • Redazione di un necrologio
  • Organizzare il trasporto necessario
  • Selezione dei portatori di base
Serviranno inoltre alcuni documenti ed informazioni. Ricorda di prepararli prima dell'incontro:
  • Nome legale completo ed indirizzo di residenza
  • Documenti del deceduto
  • Documenti del familiare più prossimo
  • Informazioni sul luogo di sepoltura, se applicabile
  • Nome e numero di telefono
  • Intimo e vestiti
  • Fotografia del defunto da poter utilizzare
Avvisa parenti e amici intimi, sia direttamente che mediante l'avviso di morte.
E' il momento di rivedere i desideri funebri della persona amata, e di iniziare la procedura per il funerale con il nostro aiuto.

Se il defunto non ha già organizzato o definitoin anticipo alcune scelte, ti supporteremo per deciderle:
  • Sepoltura o cremazione
  • In caso di sepoltura, il tipo di bara
  • In caso di sepoltura, l'ubicazione del luogo di riposo finale, quindi la tomba o un mausoleo
  • In caso di cremazione, l'ubicazione del luogo di sepoltura finale attraverso la sepoltura o la dispersione delle ceneri
  • Tutti i servizi religiosi di cui avrai bisogno
  • I tipi di servizio desiderati, come una visita, un servizio, un memoriale sulla tomba, ...
Dopo il rilascio dell'autorizzazione al trasporto e sepoltura da parte dello stato civile di competenza può essere effettuato il trasporto della salma verso il luogo di culto e sepoltura.

Se il decesso è avvenuto in ospedale o altra struttura di cura o ricovero, è possibile trasferire il proprio caro presso l'abitazione o presso la nostra casa funeraria, informando la struttura di tale volontà e compilando l’apposito modulo di autorizzazione al trasferimento della salma.

E' possibile trasferire la salma presso la nostra casa funeraria per il periodo di osservazione anche dall'abitazione dove avvenuto il decesso.

Il nostro personale vi seguirà in tutte le fasi da svolgere in merito le vostre scelte.

Ci occupiamo con il nostro personale e con mezzi propri del trasferimento delle salme su tutto il territorio nazionale organizzando la sepoltura in qualunque comune d'Italia Per il trasferimento delle salme decedute nel nostro territorio che necessitano il rientro in patria, ci occupiamo di tutta la documentazione necessaria: richiesta nulla osta ad ambasciate e consolati, richiesta rilascio passaporto mortuario presso lo stato civile di competenza e relativa documentazione per trasporto e seppellimento, trasferimento presso l'aeroporto di partenza.

Galateo funebre

  • I posti a sedere nei primi banchi sono dedicati a familiari e parenti stretti
  • Meglio essere puntuali e restare sino al termine della cerimonia
  • Spegnere o rendere silenziosi i cellulari, sia durante che dopo la funzione
  • Al termine della funzione, è possibile accodarsi al cordoglio solo dopo i parenti stretti
  • Le condoglianze ai famigliari potranno essere fatte di persona mentre il personale delle onoranze funebri staranno caricando la salma sul carro funebre o dopo la sepoltura
  • Accompagnare il feretro al cimitero è necessario solo per i parenti più stretti o per gli amici intimi. Ciò nonostante è un gesto molto apprezzato dai familiari.
Oggi l'abito nero non è più obbligatorio, ma consigliamo un abbinamento formale e sobrio.
Sono inadeguati tacchi, scarpa da ginnastica, abbigliamento sportivo, jeans strappati, scollature e abiti troppo aderenti.
Sconsigliamo inoltre gioielli vistosi e ostentazioni in genere.
Sincerità e mostrarsi realmente vicini ai familiari è importante, molto spesso più delle parole, che potrebbero sembrare scontate.
A volte basta anche una stretta di mano.
In base alla vicinanza il tono può essere più affettuoso, per gli amici intimi, o più formale in caso di colleghi.
Se il parente del defunto scrive un post pubblico per comunicare la perdita, rispondere con un commento è cosa gradita perché la decisione è partita dalla persona coinvolta emotivamente.

Se invece non l’ha scritto, probabilmente non vuole condividere pubblicamente il suo dolore. Poco educato è scrivere sulla bacheca della persona coinvolta le condoglianze senza che lei non abbia postato nulla: le tue condoglianze in quel posto risulterebbero troppo invadenti.

Evitare emoticons, immagini, e preferire la sobrietà.

Probabilmente un messaggio in privato o meglio ancora una telefonata di sicuro sarebbero più appropriati e apprezzati per esprimere le proprie condoglianze.
Il bon ton consiglia che le composizioni da riporre sulla bara siano riservate alla famiglia, mentre corone, cuscini funebri e cesti possono essere scelti da amici e conoscenti.

Non andranno consegnati alla famiglia ma posti accanto al feretro. Il personale delle Onoranze funebri si occuperà poi di trovare una posizione adeguata. I fiori più indicati sono rose, calle, garofani, gigli, crisantemi.